In collaborazione con l’Aquilone di Viviana
Uno spettacolo iniziatico è quello che Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale, in collaborazione con L’aquilone di Viviana organizza in una casa storica a Quartucciu, Casa Attizzi – Atzeri, Sa Domu de su Coru mercoledì 18 giugno ore 20 in via progresso 4, “L’albero delle acciughe“, questo il titolo dello spettacolo, di e con l’attrice Mariella Fabbris, è liberamente tratto dal racconto “Il salto delle acciughe” di Nico Orengo.
Ogni giorno dell’anno possiamo gustare le verdure di stagione, intinte in un mare di acciughe, e intanto ascoltare una storia!
La cultura contadina insegna quanto è salutare mettere in sinergia il sapore e i colori della terra e del mare. Far incontrare il Nord e il Sud del Mondo, sulla terrazza, tavola blu d’Europa. Ritrovarci sotto lo stesso cielo, unire quei pezzetti di terra distrutti dai confini, superare barriere, oltrepassare i confini con storie belle e delicate come questa, scritta da Nico Orengo, da cui l’attrice e regista si ispira profondamente. Ricordando le sue parole: “cambia il mondo nel mondo che cambia”.
E’ un acciuga la protagonista, la putina. Si allontana dal branco, e da quello scoglio guarda il mare e la terra. Da quel momento nutre un sogno, il Mediterraneo la chiama e il viaggio ha inizio : verrà pescata, e sotto il sole brilla di sale e dell’azzurro del mare. Caricata sulle navi e poi sui carri dei contrabbandieri del sale, si ritrova in montagna, sui carri blu degli acciugai. Lei diventa comunione e unione tra i popoli, scioglie i confini è legame nel mondo.
Dopo il racconto mangiano insieme, le acciughe sott’olio preparate da Mariella Fabbris in 12 modi diversi su una grande tavola imbandita a buffet: pane e burro; prezzemolo; pomodoro; alla povera con cipolla bianca cruda; alla livornese con salsa di cipolla rossa; piemontese sedano rapa o finocchio crudo e noccioline Piemonte; alla siciliana pomodorini mandorle e basilico; zucchine crude e mandorle; alla Procidana finocchietto selvatico e pinoli; alla Ligure origano e limone; imbarcate su fette di patate, peperoni, zucca, ( verdure di stagione); approda su una fetta di pane burro e marmellata di arance. “””Non è l’inizio o la fine della storia, ma è quello che accade che ci interessa”””. https://www.cinquecolonne.it/
–
Lo spettacolo è riservato a soli 20 spettatori, la prenotazione è obbligatoria e può avvenire solo tramite messaggio scritto whatsapp al numero 334 882 1892.
Il crogiuolo
Casa Saddi, Pirri
Per informazioni: tel. 334 8821892
info@ilcrogiuolo.eu
ilcrogiuolo@gmail.com
Direzione artistica Rita Atzeri