Primavera in Marmilla 2025
Solstizio archeologico per la Primavera in marmilla, organizzata in collaborazione da Sa Corona Arrubia, Museo Genna Maria, Comune di Villanovaforru e Gal Marmilla, domenica 22 giugno 2025 fra i tanti eventi organizzati anche due spettacoli della compagnia teatrale Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale, che di fatto rappresentano un’anticipazione della ricca programmazione del nurarcheofestival edizione 2025, che a breve verrà resa nota.
–
Ma vediamo nel dettaglio le iniziative di domani, quando nell’area archeologica di Genna Maria, alle ore 11, la visita archeologica al nuraghe sarà intervallata da “I racconti di Nur“, una selezione di brani tratti dall’opera letteraria di Sergio Atzeni, letta da Rita Atzeri.
Alle 17 nella zona anfiteatro andrà in scena “Contus po si stentai e contixeddus po si spassiai“, che porta in scena alcune storie ispirate, con i dovuti adattamenti, alla raccolta di fiabe campidanesi pubblicata nel 1890 da Francesco Mango: Novelle popolari sarde.
Francesco Mango (1856-1900) insegnò letteratura a Cagliari, Genova, Palermo e Nicosia e collaborò con l’Archivio per lo Studio delle Tradizioni Popolari (ASTP). Fra il 1886 e il 1890 risiedette a Cagliari, dove sposò Emilia Lippi.
Il libro di Mango è citato da Grazia Deledda in una lettera a Angelo De Gubernatis (direttore della rivista Natura e Arte, pubblicata a Milano dal 1891 al 1911) dell’8 maggio 1893 (pagine 23 e 24).
Alcune delle storie raccolte da Francesco Mango si possono ascoltare nei podcast dall’archivio Rai sulla Sardegna Digital Library.
Interpreti dello spettacolo sono Carla Orrù, Andrea Mameli, Raffaelagenla Pani.
Il crogiuolo
Casa Saddi, Pirri
Per informazioni: tel. 334 8821892
info@ilcrogiuolo.eu
ilcrogiuolo@gmail.com
Direzione artistica Rita Atzeri